Giochino targato Acclaim del 1995 per le macchine a 16 bit allora più vendute, parliamo chiaramente del Supernintendo e del Megadrive. Fui molto attento a questa pubblicazione, essendo un fan dell'Uomo Ragno fumettistico, ma purtroppo rimasi molto deluso. Dico purtroppo perché questo titolo rappresentava un seguito che non si era neppur troppo fatto attendere, di un gioco che avevo molto apprezzato e sul quale avevo dedicato moltissime ore sul mio Megadrive, ovvero "Maximum Carnage", del 1994. In effetti la Acclaim, tentando di bissare il successo di questo titolo nonchè temendo il declino delle console a 16 bit, ma soprattutto del 2D (nel 1995 il Saturn ma soprattutto la PlayStation iniziavano a proporsi come "console del futuro")....secondo me è incappata nel classico errore che si compie quando per motivi di business si "bruciano le tappe". Un errore evidente che ha comportato un passo falso a livello qualitativo che, specialmente su un sequel, significa letteralmente implosione. Zero idee, tutto il gioco si rivela essere generalmente più sbiadito e quindi interesse, mordente e stimoli costantemente in calo, per esser presto ridotti al lumicino.
Quindi Separation Anxiety, ispirato alla saga fumettistica di Venom "Lethal Protector" è anch'esso un picchiaduro a scorrimento di classica impostazione, del genere picchi ed avanzi fino al boss di fine livello, esattamente come fu Maximum Carnage, con la differenza che fin da subito il giocatore può scegliere se essere Spider-Man o Venom, oppure basare una partita usando entrambi, giocando in doppio con un amico. Sfortunatamente ci fermiamo qui, per il resto è un riciclo continuo in peggio della struttura del titolo precedente, dai livelli (alcuni palesemente riciclati, con l'unica distinzione negli accostamenti cromatici più "gommosi"), ai nemici ordinari, agli alleati e via dicendo...credetemi si può generalizzare. Tragica, assolutamente peggio che in Maximum Carnage, è inoltre la resa grafica del personaggio Spider-Man, tutto incurvato e con animazioni grottesche, maldestre e sgradevoli. La Acclaim con Fliyng Edge era riuscita a far peggio solo in Spider-Man and X-Men Arcade's Revenge. Ma non è cosa di cui vantarsi, sia chiaro. Le mosse e l'approccio ai livelli invece restano le medesime, ma ci si annoia ancor prima.....per l'estenuante ed ancor più forzata ripetitività delle azioni. Peccato, da rigiocare solo per curiosità ma nulla più.
Commenti
Posta un commento