Passa ai contenuti principali

Avengers: Infinity War

Ormai in moltissimi lo avranno visto ed il rischio spoiler si riduce al minimo. Seguo le gesta dei supereroi Marvel da tutta la vita e, benchè ormai il fantomatico Mcu, ossia Marvel Cinematic Universe, si sia solidificato come un genere cinematografico definito e votato allo sbanco dei botteghini.....non si puó assolutamente non convenire sul fatto che "Avengers Infinity War" sia una delle massime espressioni di fumetto trasposto sul grande schermo. Non parlo degli onnipresenti effetti speciali che ormai dischiudono ogni limite tra fantasia e realtà e che, diciamocelo, oggigiorno è il minimo che si possa chiedere ad una produzione del genere, mi riferisco piuttosto al telaio di questo film, lungo oltre due ore e mezzo e straricco di personaggi e vicissitudini diverse, tuttavia perfettamente rese, incanalate e strutturate, non concedendo alla noia neppure dieci secondi del vostro tempo. Doctor Strange, Iron Man, Hulk, Thor, Capitan America, Pantera Nera, I Guardiani della Galassia, Spider-Man (l'unico che in questa versione non mi va giù)....tutti insieme, perfettamente. Cast stellare, cattivo con le fattezze di Josh Brolin e regia ottima dei fratelli Russo, che mai fanno rimpiangere Whedon, ormai passato alla scuderia concorrente.

Ovviamente le differenze con "Infinity Gauntlet" di Jim Starlin e George Perez/Ron Lim....storia che lessi alla sua prima pubblicazione italiana (nei primi numeri di "Marvel Comics Presenta:Zona M" della playpress pubblicato nel 1993), vi sono e sono quasi pari alle analogie. Ma poco importa, i tempi cambiano e le storie si adattano, purchè lo si faccia bene e coerentemente. E questo è il caso più riuscito, anni luce qualitativamente dalla Justice League della Warner Bros. La prima cosa che ho notato la caratterizzazione del grande personaggio antagonista, Thanos, oggi più "maturo", in un certo senso. Quello cartaceo dei primi anni novanta era un "folle innamorato" che, in parte per convinzioni e rivalsa ed in altra per compiacere Lady Morte....finì col suo guanto dell'Infinito per abbattere eroi, divinità varie e per dimezzare le forme di vita nell'Universo. Oggi, invece, il personaggio fumettistico di Lady Morte non è presente e la missione folle e genocida di Thanos e dei suoi fedelissimi è quasi paradossalmente un atto d'amore per la vita e per la sua "lieta preservazione": dimezzando gli abitanti dell'universo iperpopolato avrebbe garantito sviluppo e migliore vivibilità, alla metà lasciata in vita (vagamente come i "razziatori" di Mass Effect). E tutto con uno schiocco di dita: sarebbe stato il caso, senza rancore, a decretare quale degli esseri sarebbe sopravvissuto e quale scomparso per sempre, uno su due...e buona pace a tutti. E questo incipit...con un tale senso del vuoto, ce lo rende ancor più temibile, profondo, terrorizzante. Thanos non è insensibile, tutt'altro, la sua è una distorta forma d'amore per la vita (anche con grande intensità, basti vedere il rapporto con la figlia Gamora) e pari lo è il suo senso di accettazione della natura che muove i suoi gesti . I nostri Avengers sembreranno scontrarsi contro l'inevitabile ed ogni cosa possano pensare o attuare, difendere o attaccare, tutto sembrerà vano, drammaticamente, con dipartite illustri. E questa sensazione regna incontrastata...portandoci a sperare fino ad un ultimo istante, che tuttavia non sarà in questo film, ma nel suo seguito...ovviamente da non perdersi!


Commenti

Post popolari in questo blog

Spider-Man: La torre del potere...(ma di chi?)

Pubblicata da Hobby and Work nel biennio 2008/2010, è una collana composta da 80 uscite. Che c'entra una torre con Spider-Man non lo so, diversamente se il tema fossero stati gli Avengers od i Fantastici 4 gli avrei dato un senso...ma messa così non c'entra nulla e rischia d'esser perfino un prodotto forzatamente infantile. E vabbè! L'ho fatta quindi quasi per scherzo, ci è voluta molta pazienza, per costruire un qualcosa, ovvero questa benedetta torre, in cui metterci la creme della creme dei personaggi Marvel ruotanti, vicinamente o lontanamente, attorno alle avventure dell'Uomo Ragno. Ci trovi Jameson, ci trovi Hulk o Capitan Bretagna, fino a Blade, ovvero ti è bastato un giorno sfiorare l'Uomo Ragno, per finire come personaggio nella sua torre. Bah!!!! 80 volumetti insulsi con poster (la parte assolutamente obsoleta)+80 cards tematiche con raccoglitore (interessante)+un mini personaggio da colocare sulla torre+ovviamente un pezzettino della, appunt...

I cavalieri dello zodiaco: dai cartoni ai giocattoli...nel 1990/91

Lo ricordo ancora benissimo come fosse ieri!!! Era il 1990, Marzo per la precisione, annunciata da spot pubblicitari a più non posso nel circuito locale di Odeon TV, era finalmente giunta qui in Italia una serie rivoluzionaria, "I Cavalieri dello Zodiaco". E lo era sul serio: sigla italiana con gli attributi, animazione da paura, scene pirotecniche e spettacolari, un pathos avvolgente che poi sarà una costante per tutti gli archi narrativi a venire ed infine quel mix tra epica, classico e design lucente dal tocco futuristico....decisamente acchiappone! Insomma tante cose, messe bene insieme e rese eccellentemente a livello tecnico. I cavalieri, il cosmo, i loro colpi divennero in poco il nostro chiodo fisso, con tanto di immedesimazioni e battaglie approntate a scuola ed a casa. Poco prima della sera l'appuntamento con Odeon TV era, scontatamente imprescindibile...ed idem le chiacchiere il giorno seguente con i compagni, ipotizzando o commentandone i risvolti. Un fenomeno...

Start-Up

Ecco un'altra serie, che poteva rischiarsela, nel senso che non era compito facile raccogliere tutti i semi del suo plot, farli germogliare in una trama principale ricca peraltro di sottotrame e tenere il tutto sapientemente a galla senza confondere od annoiare. Vero, c'è da ammettere che diverse complessità sono superate con qualche eccesso, ma il tutto non stona.  Quindi complimenti per questa produzione, che diciamocelo, come è stato Ozark, si inserisce nel novero delle serie "sporche", ovviamente parlandone in accezione positiva.  C'è chi sceglie di trasgredire e chi, invece, è costretto a farlo, ma alla fine è....un rapporto tra simili, insomma si "ondeggia"  tutti sulla stessa barca. Start-Up si, è "sporca"....in quanto non vi è un personaggio che a modo suo non sia un peccatore, ovvero ricco di segreti, sotterfugi e tutta una serie di negatività che assieme alle speranze, metterà tra le mani della sorte e della competizione tra pescecan...