Passa ai contenuti principali

Hokutonoken 199x e 200x action figures kayodoo

Torniamo un pó indietro, siamo a cavallo tra la fine degli anni novanta ed i primi del 2000. Per me erano gli anni dell'università e come si suol dire....all'interno della giornata didattica, la capata in fumetteria era imprescindibile!!! In una di queste visite, nel settembre del 2000 ho scoperto la serie Kayodoo (casa giapponese di action figures, ovviamente import) ispirata alla serie di Kenshiro, che si chiamava 199x. Ebbero anche un discreto seguito, soprattutto per la quasi contemporanea uscita di un gioco veramente molto bellino sulla prima Playstation,ispirato alla saga della prima serie del successore della Divina Scuola di Hokuto. 
Si chiamava " Hokutonoken Sekimatsu yuseisyu desentsu". Ora che questo titolo arzicocolato campeggia nella vostra mente, vi sentite rinati dite la verità! Comunque, tornando a noi, il mio primo action figure della serie 199x fu proprio Kenshiro, banale ma vero, tuttavia non mi soddisfò oltremodo. Aveva più il gusto del raro, dell'import....che del bello. Per dirla tutta aveva una posa/sagoma strana, stravagante ed incurvata, era alto circa 15 cm, non troppo snodabile...anzi lo era decisamente in maniera limitata, mentre la colorazione non troppo vivace, negli accostamenti cromatici si rifaceva alla serie fumettistica, discostandosi da quella televisiva. Disponeva di un discreto set di accessori ed il tutto per la modica cifra di 40.000 lire. Tuttavia come detto in esordio era uno dei pochissimi action figure di Ken in circolazione e già questo naso storto o meno per certe sue caratteristiche, lo rendeva interessante. Assieme a Ken uscirono anche altri personaggi e presto la serie 199x divenne un must: si aggiunsero infatti i guerrieri di Nanto , quelli di Hokuto e altri importanti personaggi come Mamya o Yuza, unitamente ad altri che si reputerebbero minori o perfino marginali come Spade....in seguito poi, s'aggregarono anche edizioni "prestigiose" di personaggi pubblicati, come Raoh su Re Nero. Parlando di versioni speciali, io comprai alla Fiera Expocartoon del 2000 "Kenshiro Deluxe", che di fatto riprogettava e migliorava molto la realizzazione e la resa del personaggio, con molte chicche annesse..aveva innumerevoli accessori, potevi togliere e mettere il giubbotto (ad incastro tipo le scocche/corazze dei Masters), aveva il mantello, tantissime armi, una posa finalmente eretta e specialmente una colorazione fedele, accurata e definita. Mi costó 99.000 lire, ma se meritava tutte. Avevo 2 Kenshiro quindi, ma siccome me li pagarono bene, li vendetti entrambi, deciso a lasciar perdere con quella serie. Nel 2001 peró ci ricascai....perchè fui letteralmente conquistato dalla serie Kayodoo 200x, che migliorava sotto ogni aspetto la serie 199x e ne rappresentó un reboot. 

Erano più rifiniti, più grandi (20/22 cm), colorati eccelsamente, tanti accessori , espressioni (con teste intercambiabili), prese ed armi, dotati di piedistallo/dioramino e talvolta perfino di comprimari all'interno della confezione (Rei ad esempio aveva un membro della Famiglia Cobra che si poteva affettare a piacimento, facendovi sbizzarrire nelle rappresentazioni...oppure Ain aveva la piccola Asuka col mitico guantone). Iniziai con Kenshiro e Raoh, bellissimi, forse le più belle action figures di questa serie che tutt'oggi abbia mai visto.....poi passai a Rei, Ain, Ryuga (splendido) ed al Generale Falco. Con l'acquisto di Falco smisi di seguire la serie 200x, anche per la scarsa reperibilità dalle mie parti, di ulteriori scelte. Poi costavano 70.000 lire l'uno...all'epoca non era uno scherzo! Ad ogni modo, so che uscirono anche in tal caso altri personaggi di Hokuto, Nanto, Hokuto Gemmy e comprimari...più repaint e versioni alternative, ma per me finì li e le foto scattate sono dei modelli Kayodoo che ancora custodisco e che ho arricchito con tre personaggi della 199x presi in outlet: Jagi (o Jagger), Shin e Fudo della Montagna...versione Diavolo. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Spider-Man: La torre del potere...(ma di chi?)

Pubblicata da Hobby and Work nel biennio 2008/2010, è una collana composta da 80 uscite. Che c'entra una torre con Spider-Man non lo so, diversamente se il tema fossero stati gli Avengers od i Fantastici 4 gli avrei dato un senso...ma messa così non c'entra nulla e rischia d'esser perfino un prodotto forzatamente infantile. E vabbè! L'ho fatta quindi quasi per scherzo, ci è voluta molta pazienza, per costruire un qualcosa, ovvero questa benedetta torre, in cui metterci la creme della creme dei personaggi Marvel ruotanti, vicinamente o lontanamente, attorno alle avventure dell'Uomo Ragno. Ci trovi Jameson, ci trovi Hulk o Capitan Bretagna, fino a Blade, ovvero ti è bastato un giorno sfiorare l'Uomo Ragno, per finire come personaggio nella sua torre. Bah!!!! 80 volumetti insulsi con poster (la parte assolutamente obsoleta)+80 cards tematiche con raccoglitore (interessante)+un mini personaggio da colocare sulla torre+ovviamente un pezzettino della, appunt...

I cavalieri dello zodiaco: dai cartoni ai giocattoli...nel 1990/91

Lo ricordo ancora benissimo come fosse ieri!!! Era il 1990, Marzo per la precisione, annunciata da spot pubblicitari a più non posso nel circuito locale di Odeon TV, era finalmente giunta qui in Italia una serie rivoluzionaria, "I Cavalieri dello Zodiaco". E lo era sul serio: sigla italiana con gli attributi, animazione da paura, scene pirotecniche e spettacolari, un pathos avvolgente che poi sarà una costante per tutti gli archi narrativi a venire ed infine quel mix tra epica, classico e design lucente dal tocco futuristico....decisamente acchiappone! Insomma tante cose, messe bene insieme e rese eccellentemente a livello tecnico. I cavalieri, il cosmo, i loro colpi divennero in poco il nostro chiodo fisso, con tanto di immedesimazioni e battaglie approntate a scuola ed a casa. Poco prima della sera l'appuntamento con Odeon TV era, scontatamente imprescindibile...ed idem le chiacchiere il giorno seguente con i compagni, ipotizzando o commentandone i risvolti. Un fenomeno...

Start-Up

Ecco un'altra serie, che poteva rischiarsela, nel senso che non era compito facile raccogliere tutti i semi del suo plot, farli germogliare in una trama principale ricca peraltro di sottotrame e tenere il tutto sapientemente a galla senza confondere od annoiare. Vero, c'è da ammettere che diverse complessità sono superate con qualche eccesso, ma il tutto non stona.  Quindi complimenti per questa produzione, che diciamocelo, come è stato Ozark, si inserisce nel novero delle serie "sporche", ovviamente parlandone in accezione positiva.  C'è chi sceglie di trasgredire e chi, invece, è costretto a farlo, ma alla fine è....un rapporto tra simili, insomma si "ondeggia"  tutti sulla stessa barca. Start-Up si, è "sporca"....in quanto non vi è un personaggio che a modo suo non sia un peccatore, ovvero ricco di segreti, sotterfugi e tutta una serie di negatività che assieme alle speranze, metterà tra le mani della sorte e della competizione tra pescecan...