Passa ai contenuti principali

NR....o Ennerre....le mitiche maglie di lanetta della serie A

Ragazzi, il titolo la dice tutta soprattutto al tatto, ve le ricordate quelle neppure troppo distanti cronologicamente maglie di calcio? La domanda era sempre....ma come facevano a non sudare con quella strana fibra, sembrava lanetta...e si indossava per tutta la stagione, pure a Maggio, Giugno...Agosto, Settembre! Impossibile non pensare anche a quanto odorino emanassero i nostri campioni. In poche parole....secondo me si, sudavano e pure parecchio!!! Ovviamente, i materiali di oggi sono tutt'altra cosa, eppure queste caratteristiche non troppo gentilmente refrigeranti, erano il marchio di fabbrica di una società italiana che aveva molte squadre nella sua scuderia negli anni ottanta, mi riferisco alla NR, le cui iniziali campeggiavano cucite sulle divise di molti gloriosi club, tra cui Napoli, Roma, Udinese, Milan, Sampdoria, Fiorentina ed in molti campioni l'hanno indossata....Maradona, Falcao, Giannini,Zico, Baresi, Antognoni, Socrates, Baggio...per dirne solo alcuni. 


E non parliamo delle comparsate cinematografiche, in cui la nostra serie A dell'epoca era in bella mostra, mi riferisco al poderoso sfoggio di prodotti Nr nel percorso di Oronzo Canà con l'impatto del suo 5-5-5 (ed Aristoteles) sul campionato italiano ne "L'allenatore nel pallone"!


La Nr era nata come azienda del settore tessile pescarese, fondata da Nicola Raccuglia, ex calciatore abruzzese che aveva militato nel Pescara Calcio. E proprio da quel club la fabbrica abruzzese iniziò le forniture tecniche, specializzandosi poi estensivamente nella realizzazione di maglie e divise da calcio, divenendo protagonista di una splendida ascesa, arrivando a fornire, come visto, i nostri maggiori club cavalcandone gli anni dei titoli ed anche i kit di qualche nazionale estera, specialmente sudamericana.


Insomma la Nr aveva raggiunto come sponsor tecnico un bel piazzamento d'immagine (creò maglie stilisticamente anche parecchio accattivanti, bisogna riconoscerlo) e poi puf, molto velocemente scomparve con lo scocco degli anni novanta, quindi  finì da molti trai più giovani anche colpevolmente (e purtroppo) dimenticata. In sostanza, un'avventura intensa, espansa, ma di breve termine....facendo sì che questo marchio cedesse il passo a brand stranieri più blasonati come Kappa, Nike, Adidas o Puma, con avvisaglie significative già dalla fine degli anni ottanta. Probabilmente, come già avvenuto negli altri sport, la fornitura tecnica cambiò i suoi orizzonti: divenne di fatto un'industria volta al commercio con fatturati da diversi miliardi delle vecchie lire, in cui anche le case tessili d'abbigliamento sportivo investivano molto a livello d'immagine ed i club, di conseguenza, iniziarono a sfruttarne i benefici economici, con contratti sempre più pesanti e fruttuosi a loro vantaggio. Insomma si creò un business prima estraneo alla nostra serie A, che necessitava di altri interpreti....quello che in poche parole avviene tutt'oggi. Ovvio....una benché sana, ma pur sempre piccola azienda, se paragonata a certi colossi americani e tedeschi, come poteva essere la Nr, non tenne il passo e perse via via tutte le forniture, chiudendo gradualmente ed inevitabilmente la produzione.....ma rimanendo, alla fine dei giochi, un marchio di culto ed uno spaccato di storia mitica, icona suggestiva di un calcio italiano primeggiante a livello internazionale ed ormai, di altri tempi!!!! Onore alla NR!!!!



Commenti

  1. Nr. Questa marca è raramente ascoltata;
    Ben noto è Kappa, Nike, Adidas o Puma;
    La preferita è la maglie calcio poco prezzo disegnata dal marchio Nike;

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Spider-Man: La torre del potere...(ma di chi?)

Pubblicata da Hobby and Work nel biennio 2008/2010, è una collana composta da 80 uscite. Che c'entra una torre con Spider-Man non lo so, diversamente se il tema fossero stati gli Avengers od i Fantastici 4 gli avrei dato un senso...ma messa così non c'entra nulla e rischia d'esser perfino un prodotto forzatamente infantile. E vabbè! L'ho fatta quindi quasi per scherzo, ci è voluta molta pazienza, per costruire un qualcosa, ovvero questa benedetta torre, in cui metterci la creme della creme dei personaggi Marvel ruotanti, vicinamente o lontanamente, attorno alle avventure dell'Uomo Ragno. Ci trovi Jameson, ci trovi Hulk o Capitan Bretagna, fino a Blade, ovvero ti è bastato un giorno sfiorare l'Uomo Ragno, per finire come personaggio nella sua torre. Bah!!!! 80 volumetti insulsi con poster (la parte assolutamente obsoleta)+80 cards tematiche con raccoglitore (interessante)+un mini personaggio da colocare sulla torre+ovviamente un pezzettino della, appunt...

I cavalieri dello zodiaco: dai cartoni ai giocattoli...nel 1990/91

Lo ricordo ancora benissimo come fosse ieri!!! Era il 1990, Marzo per la precisione, annunciata da spot pubblicitari a più non posso nel circuito locale di Odeon TV, era finalmente giunta qui in Italia una serie rivoluzionaria, "I Cavalieri dello Zodiaco". E lo era sul serio: sigla italiana con gli attributi, animazione da paura, scene pirotecniche e spettacolari, un pathos avvolgente che poi sarà una costante per tutti gli archi narrativi a venire ed infine quel mix tra epica, classico e design lucente dal tocco futuristico....decisamente acchiappone! Insomma tante cose, messe bene insieme e rese eccellentemente a livello tecnico. I cavalieri, il cosmo, i loro colpi divennero in poco il nostro chiodo fisso, con tanto di immedesimazioni e battaglie approntate a scuola ed a casa. Poco prima della sera l'appuntamento con Odeon TV era, scontatamente imprescindibile...ed idem le chiacchiere il giorno seguente con i compagni, ipotizzando o commentandone i risvolti. Un fenomeno...

Start-Up

Ecco un'altra serie, che poteva rischiarsela, nel senso che non era compito facile raccogliere tutti i semi del suo plot, farli germogliare in una trama principale ricca peraltro di sottotrame e tenere il tutto sapientemente a galla senza confondere od annoiare. Vero, c'è da ammettere che diverse complessità sono superate con qualche eccesso, ma il tutto non stona.  Quindi complimenti per questa produzione, che diciamocelo, come è stato Ozark, si inserisce nel novero delle serie "sporche", ovviamente parlandone in accezione positiva.  C'è chi sceglie di trasgredire e chi, invece, è costretto a farlo, ma alla fine è....un rapporto tra simili, insomma si "ondeggia"  tutti sulla stessa barca. Start-Up si, è "sporca"....in quanto non vi è un personaggio che a modo suo non sia un peccatore, ovvero ricco di segreti, sotterfugi e tutta una serie di negatività che assieme alle speranze, metterà tra le mani della sorte e della competizione tra pescecan...