Passa ai contenuti principali

Food Fighters....la fame vien giocando

Facciamo un'istantanea del contesto storico, perchè secondo me è quantomai opportuna. Siamo nel 1988/89 ed ancora per poco regna la cultura degli anni '80 con le sue tostissime banalità, ma anche con i suoi triliardi di idee e sfrontatezze, assolutamente affascinanti e coraggiose.
Io sono nato nel 1981 e quel periodo me lo ricordo bene, anzi l'ho goduto, in quanto rivestivo i panni di un tutt'altro che disattento consumatore di giocattoli/fumetti/videogiochi e cinema, passione che poi sfocerà nel collezionismo "conservativo" di ció che ha, adesso, la nobile etichetta del "retro" e del "vintage". Tra queste interessanti sfrontatezze degli '80s ecco anche i Food Fighters, targati Mattel...che a me colpirono e sinceramente divertirono un sacco. 
Non ricordo a parte i suddetti ed una serie di pseudo-transformers targati Mc Donalds (in omaggio con i cestini della nota catena), altri esempi di giocattoli per maschi, ispirati al cibo, ed in particolar modo al mondo del fast-food. Inequivocabilmente, per noi all'epoca un hot-dog, un cheeseburger, un taco & compagnia bella erano assolutamente un oggetto del desiderio, che ci tentava e non poco. Le paninerie e le catene di genere, non erano tanto capillarmente diffuse dai centri alla periferia come ai giorni nostri (e qualche pensante-avverso dirà..." e meno male!"), ergo farsi un bel panino caldo, come si comanda ed "all'americana" per me era un piccolo evento, da attendere con trepidazione e da vivere con la famiglia.
ecco i "Foodchange" di Mc Donald's...altro esempio di giocattoli ispirati al fast food  anni '80

Questa emozione, che resta nel cuore, era tanto un modo per organizzare il tempo libero all'insegna dei modelli della propria epoca, quanto (ed un pó di più) inevitabilmente finì per esser il prodotto della cultura pop e del consumismo di allora, ci sentivamo moderni e fighi con un bel paninone fumante, farcito e bibitone...cavalcando in diretta la mitica onda del movimento dei paninari (converse, jeans, bomber, cappellino, panino e coca cola 😬), ripreso nella musica dei giovani, come nel primo Jovanotti o nei dischi di Francesco Salvi per dirne due, oppure dal cinema con le commedie yuppies dei nostri comici di grido (Calà, Greggio, Boldi, un pochino di Pozzetto etc..) o dalla tv commerciale con, ad esempio, il grandioso "Drive in", dove c'era proprio il personaggio del paninaro interpretato da Braschi. Insomma erano gli anni '80 e qualcuno magari pensó...e se con questi panini ci facessimo una linea di giocattoli? Ed ecco la Mattel partorire i Food Fighters...provando a premere, in ambito ludico, il tasto di quel desiderio e di quelle affinità culturali con la moda del tempo.
Ed erano concepiti bene questi Food Fighters, fatti con cura, in plastica morbida, di discrete dimensioni, ed ispirate ai soldati, quindi portamento serio, deciso, virile, pronti alla battaglia. Infatti vi erano due fazioni, buoni (livrea verde, detti "Kitchen Commandos") e cattivi (livrea nera, detti "Refrigerator Rejects"). E ci stava dal coscio di pollo, al cheeseburger, al soldato fetta di pizza, all'hot-dog, al taco's, al biscottone, al gelato, sino al pacchetto di patatine...ognuno era un personaggio, col suo profilo, col suo arsenale (armi e zainetto) ed appartenente ad una delle due affiliazioni, deducibile dal colore degli accessori e degli arti. E vi erano anche dei mezzi in appoggio, di vario genere, per ingrandire ancor più il contesto in cui inscenare queste battaglie del cibo, a schizzi di salsetta! Veramente fighi, seppure la linea, anche per loro, non ebbe immediato successo e scomparve nel giro di pochi mesi. Ora invece sono oggetto di culto e ne sono felice in quanto la gloria postuma è assolutamente meritata, soprattutto per questa alta concentrazione di sfrontatezza e cura che li ha contraddistinti. Attualmente posseggo solo 3 esemplari che ho inserito in foto: 
-MEAN WEENER (l'hot dog leader dei cattivoni)
-TACO TERROR (il taco tirapiedi dell'hot dog)
-PRIVATE PIZZA (una fetta di pizza, esponente dei buoni).

Ho posseduto in passato anche altri 3 personaggi, Burgerdier General (il panino con l'hamburger leader dei buoni), Major Munch (ciambella farcita, esercito dei buoni), Chip The Ripper (un biscottone con scaglie di cioccolato, esercito dei cattivi)...purtroppo peró sono andati persi ed oltre questi avevo anche una linea di quaderni ispirata ai Foodfighters che posso solo citare, in quanto anche essa è andata persa chissà dove!!! 😊😊😃.

Commenti

Post popolari in questo blog

Spider-Man: La torre del potere...(ma di chi?)

Pubblicata da Hobby and Work nel biennio 2008/2010, è una collana composta da 80 uscite. Che c'entra una torre con Spider-Man non lo so, diversamente se il tema fossero stati gli Avengers od i Fantastici 4 gli avrei dato un senso...ma messa così non c'entra nulla e rischia d'esser perfino un prodotto forzatamente infantile. E vabbè! L'ho fatta quindi quasi per scherzo, ci è voluta molta pazienza, per costruire un qualcosa, ovvero questa benedetta torre, in cui metterci la creme della creme dei personaggi Marvel ruotanti, vicinamente o lontanamente, attorno alle avventure dell'Uomo Ragno. Ci trovi Jameson, ci trovi Hulk o Capitan Bretagna, fino a Blade, ovvero ti è bastato un giorno sfiorare l'Uomo Ragno, per finire come personaggio nella sua torre. Bah!!!! 80 volumetti insulsi con poster (la parte assolutamente obsoleta)+80 cards tematiche con raccoglitore (interessante)+un mini personaggio da colocare sulla torre+ovviamente un pezzettino della, appunt...

I cavalieri dello zodiaco: dai cartoni ai giocattoli...nel 1990/91

Lo ricordo ancora benissimo come fosse ieri!!! Era il 1990, Marzo per la precisione, annunciata da spot pubblicitari a più non posso nel circuito locale di Odeon TV, era finalmente giunta qui in Italia una serie rivoluzionaria, "I Cavalieri dello Zodiaco". E lo era sul serio: sigla italiana con gli attributi, animazione da paura, scene pirotecniche e spettacolari, un pathos avvolgente che poi sarà una costante per tutti gli archi narrativi a venire ed infine quel mix tra epica, classico e design lucente dal tocco futuristico....decisamente acchiappone! Insomma tante cose, messe bene insieme e rese eccellentemente a livello tecnico. I cavalieri, il cosmo, i loro colpi divennero in poco il nostro chiodo fisso, con tanto di immedesimazioni e battaglie approntate a scuola ed a casa. Poco prima della sera l'appuntamento con Odeon TV era, scontatamente imprescindibile...ed idem le chiacchiere il giorno seguente con i compagni, ipotizzando o commentandone i risvolti. Un fenomeno...

Start-Up

Ecco un'altra serie, che poteva rischiarsela, nel senso che non era compito facile raccogliere tutti i semi del suo plot, farli germogliare in una trama principale ricca peraltro di sottotrame e tenere il tutto sapientemente a galla senza confondere od annoiare. Vero, c'è da ammettere che diverse complessità sono superate con qualche eccesso, ma il tutto non stona.  Quindi complimenti per questa produzione, che diciamocelo, come è stato Ozark, si inserisce nel novero delle serie "sporche", ovviamente parlandone in accezione positiva.  C'è chi sceglie di trasgredire e chi, invece, è costretto a farlo, ma alla fine è....un rapporto tra simili, insomma si "ondeggia"  tutti sulla stessa barca. Start-Up si, è "sporca"....in quanto non vi è un personaggio che a modo suo non sia un peccatore, ovvero ricco di segreti, sotterfugi e tutta una serie di negatività che assieme alle speranze, metterà tra le mani della sorte e della competizione tra pescecan...