Italia '90, il mondiale di casa nostra, che accese l'estate di ormai 28 anni fa...sulle note delle "Notti Magiche" di Nannini-Bennato. A Maggio il Milan di Sacchi salì per la seconda volta sul tetto d'Europa, mentre dopo una gran stagione ed una fatal Verona, i rossoneri persero lo scudetto nei confronti di un ancor più grande Napoli (Ferrara, Maradona, Careca, Alemao...per citarne alcuni 😬). Avevamo anche una forte squadra azzurra, allenata da Azeglio Vicini, con un bel gioco ed ovviamente il dodicesimo giocatore in campo che era il pubblico. Ricorderó sempre le mitiche "ole" dei nostri stadi gremiti...roba da far accapponare la pelle. Poi i commenti di Pizzul, una nuova grafica Rai per le statistiche con le bandiere al vento (ripresa un poco dal primo Fifa International Soccer per Megadrive in ambito videoludico nel 1993). Fu anche il mondiale dell'esplosione di Totó Schillaci, il bomber siciliano della Juve, partito come riserva di Vialli, divenne titolare a suon di goal...fino a concludere come capocannoniere del mondiale. Magra consolazione, poichè come tutti sanno....uscimmo in semifinale contro l'Argentina di Maradona, che ci pareggió dopo un'uscita avventata di Zenga e poi ci superó ai rigori. Concludemmo al terzo posto battendo l'Inghilterra nella finalina, peccato perchè eravamo forti, con una difesa di ferro, tante certezze e molti astri nascenti come il giovane Baggio, anch'egli autore di un modiale di estrema qualità. Ma chiudiamo la parentesi storica e contestuale ed andiamo...a far benzina!!!
Ebbene, nell'euforia mondiale, sin dalla primavera 1990 all'IP, facendo carburante e raccogliendone i punti, si potevano acquisire e collezionare i "bomberini" ovvero delle belle ed accattivanti riproduzioni in plastica pesante dei nostri calciatori azzurri, in versione super deformed (mia nonna nella sua cultura d'altri tempi all'epoca me li nominava "i testoni di fosso"). In ogni caso erano molto belli e sinceramente era parecchio appassionante collezionarli, indipendentemente dalla fede calcistica. Un piccolo paradosso è che mancava proprio lui, Schillaci, che all'epoca dell'uscita della serie non era affatto un titolare, tanto meno gettonato od al pari famoso quanto gli altri (partì dalla panchina come detto, era al primo anno di Juve e l'anno prima era in B nel Messina, per dire) e nessuno evidentemente ne avrebbe immaginato l'esplosione nel mondiale. Io li posseggo ancora tutti, rigorosamente conservati, in vetrina...come l'amore per il retro impone. Ecco l'elenco dei personaggi della serie: Azeglio Vicini, Walter Zenga, Stefano Tacconi, Franco Baresi, Paolo Maldini, Riccardo Ferri, Ciro Ferrara, Giuseppe Bergomi, Nicola Berti, Giuseppe Giannini, De Napoli, Roberto Donadoni, Andrea Carnevale, Gianluca Vialli, Roberto Baggio. Piacevoli ricordi!!!
Commenti
Posta un commento