Passa ai contenuti principali

I bomberini....quando ne avevamo tanti!!!

Italia '90, il mondiale di casa nostra, che accese l'estate di ormai 28 anni fa...sulle note delle "Notti Magiche" di Nannini-Bennato. A Maggio il Milan di Sacchi salì per la seconda volta sul tetto d'Europa, mentre dopo una gran stagione ed una fatal Verona, i rossoneri persero lo scudetto nei confronti di un ancor più grande Napoli (Ferrara, Maradona, Careca, Alemao...per citarne alcuni 😬). Avevamo anche una forte squadra azzurra, allenata da Azeglio Vicini, con un bel gioco ed ovviamente il dodicesimo giocatore in campo che era il pubblico. Ricorderó sempre le mitiche "ole" dei nostri stadi gremiti...roba da far accapponare la pelle. Poi i commenti di Pizzul, una nuova grafica Rai per le statistiche con le bandiere al vento (ripresa un poco dal primo Fifa International Soccer per Megadrive in ambito videoludico nel 1993). Fu anche il mondiale dell'esplosione di Totó Schillaci, il bomber siciliano della Juve, partito come riserva di Vialli, divenne titolare a suon di goal...fino a concludere come capocannoniere del mondiale. Magra consolazione, poichè come tutti sanno....uscimmo in semifinale contro l'Argentina di Maradona, che ci pareggió dopo un'uscita avventata di Zenga e poi ci superó ai rigori. Concludemmo al terzo posto battendo l'Inghilterra nella finalina, peccato perchè eravamo forti, con una difesa di ferro, tante certezze e molti astri nascenti come il giovane Baggio, anch'egli autore di un modiale di estrema qualità. Ma chiudiamo la parentesi storica e contestuale ed andiamo...a far benzina!!!
Ebbene, nell'euforia mondiale, sin dalla primavera 1990 all'IP, facendo carburante e raccogliendone i punti, si potevano acquisire e collezionare i "bomberini" ovvero delle belle ed accattivanti riproduzioni in plastica pesante dei nostri calciatori azzurri, in versione super deformed (mia nonna nella sua cultura d'altri tempi all'epoca me li nominava "i testoni di fosso").  In ogni caso erano molto belli e sinceramente era parecchio appassionante collezionarli, indipendentemente dalla fede calcistica. Un piccolo paradosso è che mancava proprio lui, Schillaci, che all'epoca dell'uscita della serie non era affatto un titolare, tanto meno gettonato od al pari famoso quanto gli altri (partì dalla panchina come detto, era al primo anno di Juve e l'anno prima era in B nel Messina, per dire) e nessuno evidentemente ne avrebbe immaginato l'esplosione nel mondiale. Io li posseggo ancora tutti, rigorosamente conservati, in vetrina...come l'amore per il retro impone. Ecco l'elenco dei personaggi della serie: Azeglio Vicini, Walter Zenga, Stefano Tacconi, Franco Baresi, Paolo Maldini, Riccardo Ferri, Ciro Ferrara, Giuseppe Bergomi, Nicola Berti, Giuseppe Giannini, De Napoli, Roberto Donadoni, Andrea Carnevale, Gianluca Vialli, Roberto Baggio. Piacevoli ricordi!!!

Commenti

Post popolari in questo blog

Spider-Man: La torre del potere...(ma di chi?)

Pubblicata da Hobby and Work nel biennio 2008/2010, è una collana composta da 80 uscite. Che c'entra una torre con Spider-Man non lo so, diversamente se il tema fossero stati gli Avengers od i Fantastici 4 gli avrei dato un senso...ma messa così non c'entra nulla e rischia d'esser perfino un prodotto forzatamente infantile. E vabbè! L'ho fatta quindi quasi per scherzo, ci è voluta molta pazienza, per costruire un qualcosa, ovvero questa benedetta torre, in cui metterci la creme della creme dei personaggi Marvel ruotanti, vicinamente o lontanamente, attorno alle avventure dell'Uomo Ragno. Ci trovi Jameson, ci trovi Hulk o Capitan Bretagna, fino a Blade, ovvero ti è bastato un giorno sfiorare l'Uomo Ragno, per finire come personaggio nella sua torre. Bah!!!! 80 volumetti insulsi con poster (la parte assolutamente obsoleta)+80 cards tematiche con raccoglitore (interessante)+un mini personaggio da colocare sulla torre+ovviamente un pezzettino della, appunt...

I cavalieri dello zodiaco: dai cartoni ai giocattoli...nel 1990/91

Lo ricordo ancora benissimo come fosse ieri!!! Era il 1990, Marzo per la precisione, annunciata da spot pubblicitari a più non posso nel circuito locale di Odeon TV, era finalmente giunta qui in Italia una serie rivoluzionaria, "I Cavalieri dello Zodiaco". E lo era sul serio: sigla italiana con gli attributi, animazione da paura, scene pirotecniche e spettacolari, un pathos avvolgente che poi sarà una costante per tutti gli archi narrativi a venire ed infine quel mix tra epica, classico e design lucente dal tocco futuristico....decisamente acchiappone! Insomma tante cose, messe bene insieme e rese eccellentemente a livello tecnico. I cavalieri, il cosmo, i loro colpi divennero in poco il nostro chiodo fisso, con tanto di immedesimazioni e battaglie approntate a scuola ed a casa. Poco prima della sera l'appuntamento con Odeon TV era, scontatamente imprescindibile...ed idem le chiacchiere il giorno seguente con i compagni, ipotizzando o commentandone i risvolti. Un fenomeno...

Start-Up

Ecco un'altra serie, che poteva rischiarsela, nel senso che non era compito facile raccogliere tutti i semi del suo plot, farli germogliare in una trama principale ricca peraltro di sottotrame e tenere il tutto sapientemente a galla senza confondere od annoiare. Vero, c'è da ammettere che diverse complessità sono superate con qualche eccesso, ma il tutto non stona.  Quindi complimenti per questa produzione, che diciamocelo, come è stato Ozark, si inserisce nel novero delle serie "sporche", ovviamente parlandone in accezione positiva.  C'è chi sceglie di trasgredire e chi, invece, è costretto a farlo, ma alla fine è....un rapporto tra simili, insomma si "ondeggia"  tutti sulla stessa barca. Start-Up si, è "sporca"....in quanto non vi è un personaggio che a modo suo non sia un peccatore, ovvero ricco di segreti, sotterfugi e tutta una serie di negatività che assieme alle speranze, metterà tra le mani della sorte e della competizione tra pescecan...