Passa ai contenuti principali

Justice League

Attenzione, se non l'avete visto, inevitabilmente la mia recensione contiene degli spoiler, quindi rimandate la lettura...dopo una eventuale visione del film.
Bene cominciamo!
Dopo il prequel, perchè di fatto questo era, di "Batman v Superman", purtroppo poco riuscito, ecco che la Dc/Warner Bros. esce allo scoperto con l'artiglieria pesante, ovvero la Justice League, storico gruppo di unione fra tutti i maggiori supereroi Dc. Ci troviamo Batman, Flash, Cyborg, Wonder Woman, Aquaman e Superman. All in one. E qui scatta il derby con il Marvel Cinematic Universe, che ha nel suo arco le due riuscitissime frecce, che sono le trasposizioni cinematografiche degli Avengers firmate da Joss Whedon che, come sappiamo, hanno riscosso un successo planetario e ottimi responsi di critica, portando la Marvel (diciamolo) a camparci pericolosamente di rendita, sfornando spin-off su spin-off, la cui qualità di base buona, rischia un appiattimento che, senza svolte, tra non molto finirà per esser aspramente attaccata. Ma questo è un altro caso rispetto a quello che trattiamo: sino ad oggi la Marvel non ha quasi mai toppato un colpo a livello complessivo, la Dc ha zoppicato sin da subito a livello qualitativo e di concretezza. Nel caso della Justice League,purtroppo, di rendita sembra che ci si campi ancor prima di iniziare la proiezione. I problemi sono a mio avviso due: la sceneggiatura e la regia (curata da Zack Snyder e portata nell'ultimissima fase a termine da Joss Whedon), che soltanto affievoliscono, ma non risolvono i tanti problemi del prequel sotto tali ambiti. Ma l'ingresso alla fine di Whedon, regista che ha portato alla ribalta i film degli Avengers, potrebbe esser di buon auspicio, magari per le prossime pellicole. In questa, la trama pur non essendo spaccona come di costume nelle precedenti trasposizioni Dc di Snyder, di certo è di una linearità disarmante e fin troppo banale, con poco spazio agli approfindimenti, con sagomature retoriche e superficiali di eventi e personaggi....in pieno stile videogioco. Questo significa che quello che trascina, nel corso dei minuti, buona parte dei personaggi è il proprio brand, non ció che nasce e cresce dai nostri occhi in base allo spettacolo al quale assistiamo, generando pertanto pericolosi e stucchevoli clichè, amplificati da intermezzi a suon di battute e colonna sonora rock (un mix quasi trash). Flash ad esempio, è una macchietta, l'alter-ego di Barry Allen e Barry Allen stesso, sono raffigurati come l'eroe e l'identità segreta di un teenager stupidino e strampalato, dalla puerile verve comica, ricordando a tratti uno Spider-Man di ultima generazione, venuto male. Sconsiderato il paragone, ma credetemi, ti induce a pensarlo. E che cosa tiene in piedi la presenza di Flash? Il costume, gli effetti speciali, il brand...non di certo quello che è lo spessore del personaggio nella pellicola. Meglio Wonder Woman, più caratterizzata, più presente, con un minimo di drammaticità. Batman/Ben Affleck che era la parte buona della pellicola precedente, in questa fa il regista/coordinatore delle operazioni, dimostrando i suoi ovvi limiti a livello di fisicità raffrontato con gli altri (che sarebbe pure normale, come avviene anche nel fumetto), ma cade purtroppo nella macchietta del ricco che, con i suoi mille giocattolini bellici, affronta questioni cosmiche e lotta per l'esistenza dell'umanità, a suon di battute e sarcasmi (Nel film Flash chiede a Bruce Wayne quali fossero i suoi poteri e lui gli replica: "Sono ricco"). L'interpretazione del buon Ben (anche fisicamente fuori forma) è col "pilota automatico". Dal pilota automatico di Affleck, ora passiamo a Cyborg che non è male, anche se frettolosamente dileguano la figura paterna ed ogni implicazione sullo stato emotivo e sui tormenti del personaggio, attorno alla sua natura. Dello stesso livello tratterei Arthur Curry alias Aquaman, presenza adattissima alla pellicola, con una buona figura, caratterizzazione ed interpretazione...ma esclusivamente vincolata alle scene dinamiche, per il resto vi è molto poco, tolta una battuta col lazzo di Wonder Woman....ma il potenziale c'è, in futuro questo personaggio potrà dare tanto! Superman targato Cavill invece è quello che è e ció che ci si aspetta: una statua del bene, in tutti i sensi...con le sue lente pause, con le sue ovvietà...a scapito dell'espressività. Lois Lane è sempre una presenza che serve da espediente alla trama, tolgliendo ad Amy Adams la possibilità di dare di piú a livello di interpretazione, come invece la bravura di questa attrice meriterebbe. Il cattivo francamente non mi è piaciuto, parlo di Steppenwolf, che pareva aver il mondo in mano, ma dopo il ritorno dell'uomo d'acciaio si scioglie come un ghiacciolo al sole e si rivela, a conti, fatti il villain più debole di tutti i film di Snyder di questo genere. Poca paura!
Sulla regia di Snyder confermo i miei dubbi, troppi passaggi ricordano Michael Bay ed il mondo dei videoclip, gli mancavl qualcosa e sembrerebbe qualcosa di non trascurabile importanza, lasciandoti un senso di incostistenza e di vuoto.

Poi mi chiedo sempre una cosa, tipica solo di questi film Dc: "questi superesseri sconvolgono città e regioni, si scontrano fra loro in ambienti urbani non badando ai danni....e nessun abitante, dico nessuno va in strada a domandarsi...che succede? Scappiamo? "
In Ucraina Steppenwolf stravolge tutto e crea il suo nido a suon distruzione demoni in aria e mutazioni e noi assistiamo (in una città intera) alla fuga di una singola famigliola e non ad un panico di massa. Bah!!!!! A Metropolis, quando in un modo tutt'altro che soft, Superman risorge e si scontra con i suoi alleati....tra tutto il casino che provoca, si affaccia solo una singola volante della polizia. Non l'esercito, non un abitante in strada...evidentemente dormivano tutti!!!! Poi parlando per l'Ucraina, quando la Justice League attacca il nido, Batman col suo Jet riesce a rompere la barriera consentendo la formazione di una breccia per far entrare i suoi. La domanda è: Batman è ricco ok, ha il Jet potente, ma gli eserciti delle nazioni (non dico quello ucraino che non si vede), visto che l'umanità rischia l'estinzione, dove sono? Ce ne saranno di Jet per aprire brecce? Di carri armati? Di forze di fanteria? Di missili? Ma non c'è nessuno...il mondo è alla fine......e si aspetta Batman col suo Jet!!!! Non compare una singola forza armata in questa lotta per la vita dell'umanità....il tutto è circoscritto alla lotta tra questi eroi e Steppenwolf, con tutti a fare da testimoni invisibili...e questo conferma quello che ho scritto prima.....più che ad un fumetto, Justice League sembra un videogioco...con le città sono un ring in cui combattere, nulla di più nulla di meno. Qui si puó e si deve chiedere qualcosa di più, per godere di un prodotto che puó darci e far vedere cose indubbiamente migliori!!!

Commenti

Post popolari in questo blog

Spider-Man: La torre del potere...(ma di chi?)

Pubblicata da Hobby and Work nel biennio 2008/2010, è una collana composta da 80 uscite. Che c'entra una torre con Spider-Man non lo so, diversamente se il tema fossero stati gli Avengers od i Fantastici 4 gli avrei dato un senso...ma messa così non c'entra nulla e rischia d'esser perfino un prodotto forzatamente infantile. E vabbè! L'ho fatta quindi quasi per scherzo, ci è voluta molta pazienza, per costruire un qualcosa, ovvero questa benedetta torre, in cui metterci la creme della creme dei personaggi Marvel ruotanti, vicinamente o lontanamente, attorno alle avventure dell'Uomo Ragno. Ci trovi Jameson, ci trovi Hulk o Capitan Bretagna, fino a Blade, ovvero ti è bastato un giorno sfiorare l'Uomo Ragno, per finire come personaggio nella sua torre. Bah!!!! 80 volumetti insulsi con poster (la parte assolutamente obsoleta)+80 cards tematiche con raccoglitore (interessante)+un mini personaggio da colocare sulla torre+ovviamente un pezzettino della, appunt...

I cavalieri dello zodiaco: dai cartoni ai giocattoli...nel 1990/91

Lo ricordo ancora benissimo come fosse ieri!!! Era il 1990, Marzo per la precisione, annunciata da spot pubblicitari a più non posso nel circuito locale di Odeon TV, era finalmente giunta qui in Italia una serie rivoluzionaria, "I Cavalieri dello Zodiaco". E lo era sul serio: sigla italiana con gli attributi, animazione da paura, scene pirotecniche e spettacolari, un pathos avvolgente che poi sarà una costante per tutti gli archi narrativi a venire ed infine quel mix tra epica, classico e design lucente dal tocco futuristico....decisamente acchiappone! Insomma tante cose, messe bene insieme e rese eccellentemente a livello tecnico. I cavalieri, il cosmo, i loro colpi divennero in poco il nostro chiodo fisso, con tanto di immedesimazioni e battaglie approntate a scuola ed a casa. Poco prima della sera l'appuntamento con Odeon TV era, scontatamente imprescindibile...ed idem le chiacchiere il giorno seguente con i compagni, ipotizzando o commentandone i risvolti. Un fenomeno...

Start-Up

Ecco un'altra serie, che poteva rischiarsela, nel senso che non era compito facile raccogliere tutti i semi del suo plot, farli germogliare in una trama principale ricca peraltro di sottotrame e tenere il tutto sapientemente a galla senza confondere od annoiare. Vero, c'è da ammettere che diverse complessità sono superate con qualche eccesso, ma il tutto non stona.  Quindi complimenti per questa produzione, che diciamocelo, come è stato Ozark, si inserisce nel novero delle serie "sporche", ovviamente parlandone in accezione positiva.  C'è chi sceglie di trasgredire e chi, invece, è costretto a farlo, ma alla fine è....un rapporto tra simili, insomma si "ondeggia"  tutti sulla stessa barca. Start-Up si, è "sporca"....in quanto non vi è un personaggio che a modo suo non sia un peccatore, ovvero ricco di segreti, sotterfugi e tutta una serie di negatività che assieme alle speranze, metterà tra le mani della sorte e della competizione tra pescecan...