Passa ai contenuti principali

Ascension...noir drama...tra le stelle?

Vista, questa miniserie tv Usa-Canada del 2014, composta da 6 episodi. Mi piacerebbe chiamarla STAGIONE 1, ma purtroppo non mi sarà possibile....è una stagione, credo esulando dalla volontà degli ideatori, unica.
Dunque, cercare d'inquadrarla non è facile, direi che fonde molti generi, sotto una cappa molto ambigua e blanda di space-saga. Il plot non è banale, anzi è originale.
Ci trovo molti riferimenti ad opere del passato non solo cinematografiche. Infatti l'idea che una grande "arca spaziale" possa rappresentare la grande speranza per l'umanità di sopravvivere ai limiti ed alle sofferenze del proprio pianeta, l'abbiamo già apprezzata in altre trasposizioni, sia classiche che recenti. In questo caso abbiamo una maxi astronave, come una cittadina, che con i suoi 600 abitanti... vaga nello spazio dal 1963.
In attinenza, è il fondere questa ambientazione (quella appunto della grande nave Ascension) con la vita dei suoi abitanti che desta interesse e curiosità. Si aggiunga poi, che molti personaggi sono eredi, generazioni successive di coloro i quali s'imbarcarono nel 1963, ovvero sono nati dentro la nave....in quanto la serie è ambientata nel 2014, al 50esimo anno di viaggio spaziale. Mi ricollego pure ad un celebre anime, Macross....ebbene, qualcosa dell'Ascension mi ricorda pure la mitica nave SdF1 (Super Dimensional Fortress 1)!!!! Abbiamo quindi a che fare con degli uomini e donne dello spazio, nati lontano dalla terra, che si ispirano all'umanità tramite vecchi video e film o consultando i testi della biblioteca. Un'umanità distante, assimilata in quarantena stellare e ristretta....chissà, è un approccio per carpire la natura dell'uomo nell'accezione migliore? È un'utopia questo viaggio e questa strana comunità che si porta dentro e dietro questi valori "iniettati" da un mondo lontano?

Per un bel pò devo dire, te le fai queste domande. Allora ti concentri proprio sugli abitanti: dai modi di vivere e di interagire tanto tra loro quanto con i vari ambienti dell'astronave, sino al tipo di società con cui questi "navigatori" hanno ricreato una società e riconosciuto la propria organizzazione dentro l'Ascension (nascite controllate, la tendenza "pro fine" a tradire il partner, le gerarchie strettissime ma fragili, la lotta politica sino ai più alti gradi di controllo, gli antagonismi quotidiani). Insomma, tutto un sistema decisamente "di mondo" ma che pare, lontano dalla terra, funzionare. Ma essere ed apparire sono cose differenti, e le cose sarebbero magari potute filar lisce.... sinchè l'omicidio di una ragazza (con cui effettivamente la serie si apre).....non inizierà a mettere tutto in discussione, a svelare limiti, misteri paranormali e menzogne della missione....sinchè l'apparenza non supererà addirittura la fantascienza....aprendosi verso una realtà non scontata, anzi a sorpresa!
Gli do un bel 7+ peccato perchè anche qui una seconda serie ci stava a fagiolo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Spider-Man: La torre del potere...(ma di chi?)

Pubblicata da Hobby and Work nel biennio 2008/2010, è una collana composta da 80 uscite. Che c'entra una torre con Spider-Man non lo so, diversamente se il tema fossero stati gli Avengers od i Fantastici 4 gli avrei dato un senso...ma messa così non c'entra nulla e rischia d'esser perfino un prodotto forzatamente infantile. E vabbè! L'ho fatta quindi quasi per scherzo, ci è voluta molta pazienza, per costruire un qualcosa, ovvero questa benedetta torre, in cui metterci la creme della creme dei personaggi Marvel ruotanti, vicinamente o lontanamente, attorno alle avventure dell'Uomo Ragno. Ci trovi Jameson, ci trovi Hulk o Capitan Bretagna, fino a Blade, ovvero ti è bastato un giorno sfiorare l'Uomo Ragno, per finire come personaggio nella sua torre. Bah!!!! 80 volumetti insulsi con poster (la parte assolutamente obsoleta)+80 cards tematiche con raccoglitore (interessante)+un mini personaggio da colocare sulla torre+ovviamente un pezzettino della, appunt...

I cavalieri dello zodiaco: dai cartoni ai giocattoli...nel 1990/91

Lo ricordo ancora benissimo come fosse ieri!!! Era il 1990, Marzo per la precisione, annunciata da spot pubblicitari a più non posso nel circuito locale di Odeon TV, era finalmente giunta qui in Italia una serie rivoluzionaria, "I Cavalieri dello Zodiaco". E lo era sul serio: sigla italiana con gli attributi, animazione da paura, scene pirotecniche e spettacolari, un pathos avvolgente che poi sarà una costante per tutti gli archi narrativi a venire ed infine quel mix tra epica, classico e design lucente dal tocco futuristico....decisamente acchiappone! Insomma tante cose, messe bene insieme e rese eccellentemente a livello tecnico. I cavalieri, il cosmo, i loro colpi divennero in poco il nostro chiodo fisso, con tanto di immedesimazioni e battaglie approntate a scuola ed a casa. Poco prima della sera l'appuntamento con Odeon TV era, scontatamente imprescindibile...ed idem le chiacchiere il giorno seguente con i compagni, ipotizzando o commentandone i risvolti. Un fenomeno...

Start-Up

Ecco un'altra serie, che poteva rischiarsela, nel senso che non era compito facile raccogliere tutti i semi del suo plot, farli germogliare in una trama principale ricca peraltro di sottotrame e tenere il tutto sapientemente a galla senza confondere od annoiare. Vero, c'è da ammettere che diverse complessità sono superate con qualche eccesso, ma il tutto non stona.  Quindi complimenti per questa produzione, che diciamocelo, come è stato Ozark, si inserisce nel novero delle serie "sporche", ovviamente parlandone in accezione positiva.  C'è chi sceglie di trasgredire e chi, invece, è costretto a farlo, ma alla fine è....un rapporto tra simili, insomma si "ondeggia"  tutti sulla stessa barca. Start-Up si, è "sporca"....in quanto non vi è un personaggio che a modo suo non sia un peccatore, ovvero ricco di segreti, sotterfugi e tutta una serie di negatività che assieme alle speranze, metterà tra le mani della sorte e della competizione tra pescecan...