Passa ai contenuti principali

Suicide Squad....matti da slegare!

Avevo letto cose non buone su questo film. Confuso, trama debole, personaggi al di sotto delle aspettative. Queste in generale sono solo alcune delle non positive impressioni che ha suscitato a più di un profano ed a ben più di un critico. Morale della favola lo scansai, anche perché troppo fresco nella mente della Suicide Squad della serie TV di Arrow e sinceramente, fin da quella poco interessato al gruppo di pazzi criminali che la Argus vorrebbe controllare, mettendolo al servizio delle più svariate, ufficiali ed ufficiose finalità governative. Ma perché un film sulla Suicide Squad...addirittura una grossa produzione, chissà per quali arcane ragioni? Un bel rischio secondo me avventurarsi in un film del genere, con un set di personaggi interessanti magari, ma non attraenti o celebri al punto da sfidare il mercato uscendone addirittura al cinema.
Insomma premesse scarse, domande diverse....e poi me ne regalano il bluray per il compleanno!!!!
Morale, regalo gradito perché io di fumetti e di supereroi (inclusi cattivoni) sono patito....quindi, incastrato, scatta la visione di Suicide Squad!!!
Il regista è David Ayer, cineasta con una carriera votata agli action con buone contaminazioni drammatiche e che avevo molto apprezzato per il taglio che aveva dato nel realizzare "Fury", il film bellico con Brad Pitt e Shia Leboeuf, con i carrarmati a farla da padroni uscito nel 2015. Questa è la sua successiva fatica, seguendo proprio Fury e si comporta bene, indipendentemente da quello che avevo letto e pure la trama regge, fondendosi ad un'atmosfera tra il cupo e lo psichedelico, con una discreta colonna sonora, che non si tira mai indietro. Quindi un buon action dove emerge molto l'interpretazione di Will Smith, Deadshot.....personaggio centrale della pellicola, dotato del giusto spessore e con il quale si crea subito una certa empatia. Jared Leto molto chiacchierato nella figura del Joker non sfigura. Certo è un Joker meno tenebroso, parimenti pazzo, molto psichedelico ed efferato. Non compare molti minuti in fin dei conti,  non fa parte della squadra, ma il suo senso ce l'ha. Pure Margot Robbie/Harley Quinn...brava, imprevedibile, temibile....più pazza che bella, ma va bene così!!! Kinnaman/Flag col suo broncione ha il suo perché: questo attore, comunque sia, tale genere di personaggio lo calza bene, come fatto in passato con la parte del protagonista agente Murphy in Robocop, il remake ovviamente. Trovo invece troppo buono Killer Croc, da rivedere e poco approfondito il personaggio di Capitan Boomerang (Jai Courtney), mentre molto interessante El Diablo, interpretato dal "can che dorme" Santana.
Ci sta pure il cameo  in azione di Ciccio Batman/Affleck che ho gradito molto. Scorrevolezza, ambiente e trama con la buona/cattiva Incantatrice.....tengono e coinvolgono. Nulla di rilevante da eccepire al punto da ritenersi insoddisfatti della visione, anzi.
Gli do un bel 6 e 1/2 e dirò di più, non scherzo....al netto è il miglior film dell'universo Dc cinematico uscito in questi anni, meglio di "Superman L'Uomo d'Acciaio" e "Batman vs Superman Dawn of Justice", perché non soffre dei loro limiti.....ovvero della voglia di stupire fracassando, calpestando e disintegrando ogni canale di trama di una già flebile sceneggiatura....in entrambi i casi purtroppo, le pellicole sono risultate insufficienti (la seconda a tratti debolissima, con drammi artefatti al confine del ridicolo). Quindi questo film che è stato in primis evitato da casa mia dai miei perché sulla sua "opportunità" alla fine di autodetermina. Non mi è dispiaciuto per nulla!

Commenti

Post popolari in questo blog

Spider-Man: La torre del potere...(ma di chi?)

Pubblicata da Hobby and Work nel biennio 2008/2010, è una collana composta da 80 uscite. Che c'entra una torre con Spider-Man non lo so, diversamente se il tema fossero stati gli Avengers od i Fantastici 4 gli avrei dato un senso...ma messa così non c'entra nulla e rischia d'esser perfino un prodotto forzatamente infantile. E vabbè! L'ho fatta quindi quasi per scherzo, ci è voluta molta pazienza, per costruire un qualcosa, ovvero questa benedetta torre, in cui metterci la creme della creme dei personaggi Marvel ruotanti, vicinamente o lontanamente, attorno alle avventure dell'Uomo Ragno. Ci trovi Jameson, ci trovi Hulk o Capitan Bretagna, fino a Blade, ovvero ti è bastato un giorno sfiorare l'Uomo Ragno, per finire come personaggio nella sua torre. Bah!!!! 80 volumetti insulsi con poster (la parte assolutamente obsoleta)+80 cards tematiche con raccoglitore (interessante)+un mini personaggio da colocare sulla torre+ovviamente un pezzettino della, appunt...

I cavalieri dello zodiaco: dai cartoni ai giocattoli...nel 1990/91

Lo ricordo ancora benissimo come fosse ieri!!! Era il 1990, Marzo per la precisione, annunciata da spot pubblicitari a più non posso nel circuito locale di Odeon TV, era finalmente giunta qui in Italia una serie rivoluzionaria, "I Cavalieri dello Zodiaco". E lo era sul serio: sigla italiana con gli attributi, animazione da paura, scene pirotecniche e spettacolari, un pathos avvolgente che poi sarà una costante per tutti gli archi narrativi a venire ed infine quel mix tra epica, classico e design lucente dal tocco futuristico....decisamente acchiappone! Insomma tante cose, messe bene insieme e rese eccellentemente a livello tecnico. I cavalieri, il cosmo, i loro colpi divennero in poco il nostro chiodo fisso, con tanto di immedesimazioni e battaglie approntate a scuola ed a casa. Poco prima della sera l'appuntamento con Odeon TV era, scontatamente imprescindibile...ed idem le chiacchiere il giorno seguente con i compagni, ipotizzando o commentandone i risvolti. Un fenomeno...

Start-Up

Ecco un'altra serie, che poteva rischiarsela, nel senso che non era compito facile raccogliere tutti i semi del suo plot, farli germogliare in una trama principale ricca peraltro di sottotrame e tenere il tutto sapientemente a galla senza confondere od annoiare. Vero, c'è da ammettere che diverse complessità sono superate con qualche eccesso, ma il tutto non stona.  Quindi complimenti per questa produzione, che diciamocelo, come è stato Ozark, si inserisce nel novero delle serie "sporche", ovviamente parlandone in accezione positiva.  C'è chi sceglie di trasgredire e chi, invece, è costretto a farlo, ma alla fine è....un rapporto tra simili, insomma si "ondeggia"  tutti sulla stessa barca. Start-Up si, è "sporca"....in quanto non vi è un personaggio che a modo suo non sia un peccatore, ovvero ricco di segreti, sotterfugi e tutta una serie di negatività che assieme alle speranze, metterà tra le mani della sorte e della competizione tra pescecan...